Non rompetemi le lastre!

scritto da Rubrus
Scritto 24 ore fa • Pubblicato 16 ore fa • Revisionato 16 ore fa
0 0 0

Autore del testo

Immagine di Rubrus
Autore del testo Rubrus

Testo: Non rompetemi le lastre!
di Rubrus

Tanti anni fa, la mia maestra mi insegnò che la regola del rapporto tra virgolette (caporali, virgolette sospese... non importa) e segni di interpunzione, in particolare il punto fermo, se il discorso termina era la seguente: due punti, aperte virgolette, discorso diretto, chiuse le virgolette, punto (ovviamente i fratelli Capone, che sono loro, non sono tenuti a seguire queste regole: loro sono fuoriclasse e possono violarle con piena libertà).
Ormai, però, mi trovo sempre il punto fermo che chiude il discorso dentro le virgolette.
Questa la risposta dell'IA a proposito della regola, con indicazione delle fonti da cui essa proviene, con un'informazione in più.

Le virgolette e il punto fermo in italiano
1. Regola della lingua italiana
In italiano, il punto fermo va dopo le virgolette di chiusura, salvo che appartenga al discorso citato
stesso. Esempi corretti:
- Mario disse: «Andiamo a casa».
- Mario disse: «Andiamo a casa», poi prese il cappotto.
- Mario disse: «Andiamo a casa!».
- Mario disse: «Andiamo a casa». Poi si voltò.
Principio generale:
Se la frase finisce con la citazione, il punto fermo va fuori dalle virgolette; se la punteggiatura
appartiene al discorso diretto, resta dentro.
2. Regola inglese (da dove nasce la confusione)
Nell’inglese, specialmente americano, il punto fermo e la virgola si mettono sempre dentro le
virgolette, anche se non appartengono al discorso.
Esempio (inglese):
- Mario said, “Let’s go home.” Questa è una convenzione tipografica nata per motivi pratici, non
grammaticali.
3. Fonti italiane autorevoli
- Luca Serianni, Grammatica italiana, § I.5.31: «I segni di punteggiatura che non appartengono al
testo citato si pongono dopo la chiusura delle virgolette».
- Manuale di redazione Zanichelli, 4ª edizione, p. 75.
- Manuale di stile Treccani (online).
- Dizionario d’ortografia e di pronunzia (DOP).
4. Esempi comparativi
Mario disse: «Andiamo a casa». Sì, Il punto chiude la frase, non la citazione.
Mario disse: «Andiamo a casa.»No. Il punto non appartiene al discorso citato.

Il punto esclamativo o interrogativo va dentro. Mario disse: «Andiamo a casa!»S ìFa parte del discorso diretto.
Punto interrogativo fuor iMario disse: «Andiamo a casa»? Sì Domanda del narratore, non del parlante.

5. Conclusione
In italiano contemporaneo e redazionale la forma corretta è:
Mario disse: «Bla, bla, bla».
La versione con il punto dentro («Bla, bla, bla.») è una convenzione angloamericana, non conforme
alla norma italiana.

Si tratta di convenzioni tipografiche nate nel XIX secolo. Le lastre dei punti si rompevano meno se inserite prima delle virgolette, ecco perchè questa modalità d'uso ha preso piede in Italia. Epperò, come direbbe Quelo, in italiano è sbagliata.

Questa è invece la regola in caso di discorso interrotto:

1. Regola generale
Quando il narratore interrompe il discorso diretto con un inciso (disse, chiese, mormorò, ecc.), la
punteggiatura varia secondo la funzione dell’inciso.
2. Caso A – Inciso dentro la stessa frase
L’inciso fa parte della stessa frase pronunciata dal personaggio.
? Si separa con virgole e si mantiene la minuscola dopo l’inciso. Esempi:
- «Non so», disse piano, «se potrò tornare.»
- «Andiamo», disse, «prima che sia tardi.»
- «Bla bla bla», disse «bla bla bla».
3. Caso B – Due frasi distinte
Se il personaggio pronuncia due frasi autonome, si chiude la prima con un punto fermo (dentro le
virgolette) e la seconda inizia con la maiuscola. Esempi:
- «Vado a casa.» disse Marco. «Domani ci rivediamo.»
oppure (più comune nei romanzi italiani):
- «Vado a casa», disse Marco. «Domani ci rivediamo.»
4. Fonti principali
- Luca Serianni, Grammatica italiana, §III.150
- Manuale di redazione Zanichelli, §4.4.1
- Treccani, voce Discorso diretto
5. Schema riassuntivo
Inciso nella stessa frase | «Bla bla bla», disse «bla bla bla». | Nessun punto prima, minuscola dopo.
Due frasi autonome | «Bla bla bla», disse. «Bla bla bla.» | Punto fermo dopo l’inciso, maiuscola
dopo.
Inciso interno con ritmo naturale | «Bla bla bla», disse piano, «bla bla bla». | Forma più elegante e
fluida.
Conclusione
Nel discorso diretto interrotto, la punteggiatura serve a chiarire se l’inciso interrompe una stessa
frase o separa due frasi complete. Nel primo caso si usano virgole e minuscola; nel secondo, punto
e maiuscola.

Non rompetemi le lastre! testo di Rubrus
6

Suggeriti da Rubrus


Alcuni articoli dal suo scaffale
Vai allo scaffale di Rubrus